Categoria:
Introduzione alla permacultura |
||
---|---|---|
Data: 05-05-2017 • 07-05-2017 Luogo: ToscanaPodere Amarti _ Marti, Montopoli Val D'Arno, Pisa (Fi-Pi-Li) |
Titolo: Progettiamo AUTOSUFFICIENZA - con la PPP - Progettazione Partecipata in Permacultura
DocentiStefano Soldati Programma, info e contatti: http://www.podereamarti.it/progettazionepartecipatapermacultura.html |
Corso # 000139 |
Categoria:
Teacher Training |
||
Data: 08-05-2017 • 14-05-2017 Luogo: Friuli-Venezia GiuliaStremiz di Faedis (UD) |
Titolo: Permaculture Teaching Matters
DocentiAlfred Decker, Anna Bartoli, Alessandro Ardovini Programma, info e contatti: Il corso seguirà il Permaculture Teaching Matters di Rosemary (Rowe) Morrow, insegnante di fama internazionale con decenni di esperienza di insegnamento in permacultura. Per chiunque sia già un insegnante o abbia intenzione di diventarlo, il corso PTM è stato ideato per rendere l'insegnamento uno scambio trasformativo e divertente. Contatto/informazioni: [Leggi tutto] |
Corso # 000148 |
Categoria:
Introduzione alla permacultura |
||
Data: 14-05-2017 • 14-05-2017 Luogo: LombardiaPiano B - Desenzano del Garda (Bs) |
Titolo: Introduzione alla Permacultura
DocentiAnna Morera Programma, info e contatti: Giornata di introduzione alla permacultura e come questa ci può aiutare nella nostra vita e nelle nostre aziende/progetti. Con l'esempio reale dell'azienda dove si svolge il corso. Costo: 45 (chi si iscive al corso PDC 72 ore sconto di 20) Pasti: compreso nel prezzo, vegetariano con attenzione a richieste speciali. Info: www.alpianob.info alpianob@gmail.com Renato: 3335286694 PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA |
Corso # 000168 |
Categoria:
Introduzione alla permacultura |
||
Data: 17-05-2017 • 21-05-2017 Luogo: SardegnaOristano E DINTORNI |
Titolo: PROGETTAZIONE COMPARTECIPATA in permacultura permaculture beyond the yellow line
Docentiluca puri, saviana parodi, luciano furcas, etc. Programma, info e contatti: info:silviviz@yahoo.it a donazione! |
Corso # 000158 |
Categoria:
PDC 72h - Corso di progettazione in permacultura |
||
Data: 17-05-2017 • 31-05-2017 Luogo: PugliaMATER. RISERVA MARINA NATURALE di TORRE GUACETO (BR). |
Titolo: Corso completo di Formazione in Pratiche Sostenibili con Progettazione in Permacultura: AGRICOLTURA SINERGICA, CORSO DI FORMAZIONE IN: “Tecnologie di costruzione a superfici curve (archi, volte, cupole) 6h+ 9 ore di pratica (studio2111).
DocentiConducono: Anna Bartoli (Accademia Italiana di Permacultura) e Tommasina Gengaro,(Accademia Italiana di Permacultura) con la partecipazione di Giuseppe Addario, arch. Luigi di Pietro, arch.Luciano Ricigliano e arch.tta Stefania Vestuto (studio2111). Programma, info e contatti: INFORMAZIONI E CONTATTI: i contenuti del Corso sono quelli riconosciuti a livello internazionale con particolare riguardo al particolare clima della zona e agli aspetti dell'autocostruzione con materiali naturali. info programma http:/permaculturaincorso.it Il certificato rilasciato ha validità internazionale. IN QUESTO CORSO, OLTRE ALLE 72 ORE DI TEORIA, VERRANNO PROPOSTE: -2 gg (6 + 8 ore) di attività pratica di Autocostruzione in Tecnologie [Leggi tutto] |
Corso # 000232 |
Categoria:
Altro |
||
Data: 17-05-2017 • 20-05-2017 Luogo: LazioFondi |
Titolo: Food Forest e Permacultura
DocentiGiuseppe Sannicandro Programma, info e contatti: In questo corso impareremo come progettare una piccola food forest per creare non solo un sistema di produzione alimentare ma anche un ecosistema che tenda all''autofertilita' e all'autoregolazione. Una Food Forest e' un sistema agroforestale che si basa sulla coltivazione di policolture - ovvero di diverse specie nello stesso impianto. Osservando il sistema del bosco e imitando processi naturali possiamo ricreare un ecosistema complesso in cui le diverse [Leggi tutto] |
Corso # 000351 |
Categoria:
Altro |
||
Data: 22-05-2017 • 28-05-2017 Luogo: Sardegnasardegna |
Titolo: PERMARCHEOTOUR: visita a luoghi antichi per comprendere la progettazione in permacultura
Docentigiavanni feo, luciano furcas, saviana parodi, luca puri, etc Programma, info e contatti: info:silviviz@yahoo.it a donazione!!! |
Corso # 000159 |
Categoria:
PDC 72h - Corso di progettazione in permacultura |
||
Data: 29-05-2017 • 11-06-2017 Luogo: LazioRoma |
Titolo: Corso di progettazione in permacultura
DocentiSaviana Parodi, Fabio Pinzi, Enzo Lanati, Luca Puri, Stefano Mattei, Enrico Grillo Programma, info e contatti: Il corso sarà ospitato dalla Collina del Barbagianni, una comunità di famiglie facenti parte della rete MCF (Mondo di Comunità e Famiglia); la comunità da tempo promuove lautocostruzione e lauto sostentamento, Durante questa esperienza avremo modo di interagire con questa comunità. Il contesto è bellissimo, al limitare tra città e campagna. Le parti pratiche verranno svolte su orti sinergici ed autocostruzione. |
Corso # 000174 |
Categoria:
PDC 72h - Corso di progettazione in permacultura |
||
Data: 29-05-2017 • 11-06-2017 Luogo: LazioRoma |
Titolo: Corso di progettazione in permacultura
DocentiSaviana Parodi, Fabio Pinzi, Luca Puri, Enzo Lanati, Stefano Mattei Enrico Grillo Programma, info e contatti: Il corso sarà ospitato dalla Collina del Barbagianni, una comunità di famiglie facenti parte della rete MCF (Mondo di Comunità e Famiglia); la comunità da tempo promuove lautocostruzione e lauto sostentamento, Durante questa esperienza avremo modo di interagire con questa comunità. Il contesto è bellissimo, al limitare tra città e campagna. Le parti pratiche verranno svolte su orti sinergici ed autocostruzione. per [Leggi tutto] |
Corso # 000176 |
Categoria:
Introduzione alla permacultura |
||
Data: 02-06-2017 • 04-06-2017 Luogo: LombardiaMILANO |
Titolo: INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE IN PERMACULTURA
Docentisaviana, luca puri e luciano furcas Programma, info e contatti: info: workshop@maremilano.org +39 02 89058306 principi della progettazione; osservazione e disegno del luogo; piccoli interventi pratici |
Corso # 000213 |
Aiutaci a migliorare il sito, lasciaci un feedback. .............................................................................................................................................................................................................