Categoria:
Introduzione alla permacultura |
||
---|---|---|
Data: 13-09-2017 • 17-09-2017 Luogo: LazioRoma |
Titolo: PROGETTAZIONE COMPARTECIPATA in permacultura: l'acqua ed il suo percorso
DocentiLuca Puri, Luciano Furcas, Saviana Parodi Programma, info e contatti: info: lagiostra.vitenove@gmail.com costo indicativo 150 euro; principi di permacultura attraverso l'acqua e il teatro |
Corso # 000222 |
Categoria:
Introduzione alla permacultura |
||
Data: 13-09-2017 • 17-09-2017 Luogo: LazioRoma |
Titolo: ACQUA LAB GIOSTRA INTRODUZIONE ALLA PERMACULTURA
Docentisaviana parodi Programma, info e contatti: laboratorio di 5 giorni sulla permacultura e l'acqua Iscrizioni: lagiostra.vitenove@gmail.com Emiliano 338 1439845 |
Corso # 000256 |
Categoria:
PDC 72h - Corso di progettazione in permacultura |
||
Data: 15-09-2017 • 27-09-2017 Luogo: SiciliaFrazione Contura, Savoca (ME) |
Titolo: Corso di Progettazione in Permacultura (modulo 72 ore) FULL IMMERSION
DocentiAnna Bartoli (Tutor del Corso) Serena Bonura, Salvatore Giaccone e altri Membri dell'Accademia Programma, info e contatti: Questo Corso è riconosciuto a livello internazionale In questo corso, oltre alle 72 ore di teoria, verranno proposte: 22 ore di attività pratica legate alla progettazione (con particolare riguardo a Principi Etici, Principi di Progettazione, Strategie di Progettazione e Analisi) 12 ore di attività pratiche 2 ore di altre attività serali di approfondimento su temi specifici (in base agli interessi dei partecipanti). E' [Leggi tutto] |
Corso # 000243 |
Categoria:
Progettazione Avanzata in Permacultura |
||
Data: 15-09-2017 • 21-09-2017 Luogo: MarcheIl Salto- Officina Agriculturale. S.Angelo in Pontano |
Titolo: Progettazione Avanzata di Sistemi Rigenerativi
DocentiTutor: Marco Pianalto Docenti: Matteo Mazzola, Alessandro Caddeo, Giuseppe Sannicandro Programma, info e contatti: Il corso è pensato per raccogliere le esigenze di chi ha capito le potenzialità di un approccio sistemico, rigenerativo e conviviale in agricoltura (tramite Corsi di Progettazione in Permacultura o la lettura approfondita di testi su questi argomenti) ed ha bisogno degli strumenti per calarsi in un progetto concreto Si alterneranno momenti teorici e pratici utilizzando fin dall’inizio la sede del corso come spazio di sperimentazione progettuale. Ogni [Leggi tutto] |
Corso # 000252 |
Categoria:
Altro |
||
Data: 25-09-2017 • 26-09-2017 Luogo: LombardiaCascina Santa Brera - San Giuliano Milanese (MI) |
Titolo: Seminario intensivo: “Costruire con balle di Paglia, terra cruda, calce e legno”
DocentiStefano Soldati - info: www.laboa.org Programma, info e contatti: Carrellata di tecniche costruttive con relativi pro e contro, fondazioni senza cemento a norma, strutture, impianti, intonaci, pavimenti in terra cruda, calce e gli errori più comuni che si commettono quando si costruisce con le balle di paglia. Per avvicinarsi correttamente alla costruzione e ristrutturazione con materiali naturali. info: www.laboa.org |
Corso # 000247 |
Categoria:
Altro |
||
Data: 25-09-2017 • 26-09-2017 Luogo: LombardiaPresso la Scuola di Pratiche Sostenibili - San Giuliano Milanese (MI) |
Titolo: Seminario intensivo: “Costruire con balle di Paglia-terra cruda-calce-legno”
DocentiStefano Soldati Programma, info e contatti: La paglia: introduzione, la storia – perché usare la paglia? – metodi differenti di costruzione; le diverse tipologie di fondazioni adatte alle costruzioni in paglia; normative; costo e durata di una casa in paglia; diverse tecniche costruttive, muri portanti, strutture, assestamento e compressione; gli impianti; le pareti interne, costi. Anatomia e caratteristiche della balla di paglia, come scegliere e come adattare una balla (pratica dimostrativa). Ci sarà [Leggi tutto] |
Corso # 000261 |
Categoria:
Altro |
||
Data: 29-09-2017 • 03-10-2017 Luogo: ToscanaLa Martinella |
Titolo: permacultura e food forest
DocentiGiuseppe Sannicandro Programma, info e contatti: -Permacultura: Cos’è, Etiche e Principi di Progettazione -Food Forest: cos’è, vari approcci, esempi -Scala di Permanenza -Clima e Morfologia -Acqua: gestione, infiltrazione e irrigazione passiva -Accessi: dove posizionarli, patterns e dimensionamento -Suolo: Orizzonti, Interazioni, Fertilizzazione, Compostaggio (hot compost, bocashi) -Alberi e foreste -Ecologia di una foresta -Strutture, recinti e zone [Leggi tutto] |
Corso # 000257 |
Categoria:
Workshop |
||
Data: 29-09-2017 • 01-10-2017 Luogo: PiemonteOrnavasso (VB) |
Titolo: Tamponamento con le balle di paglia - 20 cfp architetti
DocentiGiacomo Mencarini Programma, info e contatti: Durante il corso tamponeremo la struttura in legno con ballette di paglia, secondo un paio di tecniche per cui la struttura stessa è stata appositamente disegnata. Una parte teorica sarà dedicata ad approfondire tutte le altre tecniche possibili di costruzione di pareti e isolamento di solai e tetti sia con balloni sia con ballette. Cenni teorici anche su alternative di fondazione, posa impianti e finiture, nonché le ineguagliabili virtù di una costruzione in [Leggi tutto] |
Corso # 000262 |
Categoria:
Workshop |
||
Data: 30-09-2017 • 01-10-2017 Luogo: VenetoPresso la casa di paglia Pramaggiore (VE) |
Titolo: "FOOD FOREST"
DocentiStefano Soldati Programma, info e contatti: Partendo dall’osservazione della Food Forest di 7 anni, cercheremo di capire come integrarla con nuove piante posizionandole seguendo i principi della Permacultura. Riconosceremo le principali piante già presenti: noci, noccioli, kaki, salici, sambuchi, corbezzoli, pruni, meli, ciliegi, nespoli, amelanchier, sorbi, azzeruoli, ontani napoletani e moltissime altre! Vediamo i criteri di progettazione considerando frangivento, percorsi, radure, laghetti, bordure, piante d’alto [Leggi tutto] |
Corso # 000260 |
Categoria:
Workshop |
||
Data: 05-10-2017 • 08-10-2017 Luogo: CalabriaRende |
Titolo: ROCKET-STOVE con massa termica in terra cruda
Docentisaviana Programma, info e contatti: verrà costruita una rocket-stove con bidone di metallo e massa termica in terra cruda e trattata la relativa teoria. info:emilio.ruffolo90@gmail.com |
Corso # 000253 |
Aiutaci a migliorare il sito, lasciaci un feedback. .............................................................................................................................................................................................................