Categoria:
Introduzione alla permacultura |
||
---|---|---|
Data: 18-09-2021 • 19-09-2021 Luogo: MarcheOstra |
Titolo: Introduzione alla Permaculturaid: 6755
DocentiDhara Janneke Gisolf Programma, info e contatti: Lo scopo di questi due giorni è creare una base solida, sulla quale poter aggiungere altri mattoni, costruire e creare il tuo progetto. Due giorni di didattica teorica e pratica per chi vuole acquisire le conoscenze di base della Permacultura. Una giornata verrà dedicata specificamente alla progettazione e ad alcuni strumenti utili per la consolidazione del vostro progetto. L’altra giornata verrà approfondito il tema della produzione agricola, il suolo, le [Leggi tutto] |
Corso # 000612 |
Categoria:
PDC 72h - Corso di progettazione in permacultura |
||
Data: 18-09-2021 • 29-05-2022 Luogo: LombardiaCascina Santa Brera - San Giuliano Milanese (MI) |
Titolo: Corso Annuale di Progettazione in Permacultura
DocentiFabio Pinzi, Massimo Candela, Stefano Soldati, Lucilla Borio, Anna Morera, Marco Pianalto, Sauro Guarnieri, Ivan Baratto, Bruno Tommasini Programma, info e contatti: sabato 18 e domenica 19 settembre 2021 Per arrivare alla sostenibilità: iniziamo con la permacultura con Massimo Candela e Fabio Pinzi Durante questo laboratorio, possiamo scoprire a che punto ci troviamo nel nostro percorso per la sostenibilità. Quali sono le sfide da affrontare, i passi da compiere nel nostro quotidiano, le soluzioni da progettare per avvicinarci all’obiettivo di un futuro sostenibile per noi e per la comunità in cui viviamo. Ci aiuteranno [Leggi tutto] |
Corso # 000619 |
Categoria:
Teacher Training |
||
Data: 21-09-2021 • 26-09-2021 Luogo: Emilia RomagnaVedriano - Canossa (RE) - Presso Az. Agricola Il Bosco dei Mille Frutti |
Titolo: Insegnamento / Teachers Training / PTM (in italiano)
DocentiAnna Bartoli - Gianluca Burani Programma, info e contatti: OBIETTIVI, FINALITÀ ED ORGANIZZAZIONE DIDATTICA Il corso è stato ideato per rendere l'insegnamento, od una qualsiasi trasmissione di concetti ed informazioni, in un profondo processo di scambio trasformativo e divertente, seguendo metodi e processi di educazione non formale (non-formal education). Il corso si rivolge sia ai futuri insegnanti di permacultura, o a coloro che già la insegnano e che vogliano sperimentare metodologie nuove di insegnamento, [Leggi tutto] |
Corso # 000586 |
Categoria:
Progettazione Avanzata in Permacultura |
||
Data: 22-09-2021 • 26-09-2021 Luogo: ToscanaCalenzano (FI) |
Titolo: progettazione partecipata in permacultura
DocentiSaviana Parodi, Fabio Pinzi, luca Puri, Enzo Lanati, Stefano Mattei Programma, info e contatti: Saremo ospiti dell'azienda Agricola "Il Poggioletto", ci impegneremo nella progettazione della "squola praticante", un luogo di formazione permanente ed itinerante, il corso è particolarmente indicato a chi ha già esperienza di progettazione permaculturale. Per la progettazione ci sarà il supporto di 5 insegnanti, per l'ospitalità ci sono spazi tenda e posti letto in camere condivise. Il costo è di 150 euro [Leggi tutto] |
Corso # 000621 |
Categoria:
PDC 72h - Corso di progettazione in permacultura |
||
Data: 22-09-2021 • 26-09-2021 Luogo: Marcheazienda agricola KONOHA, Via del bosco 3, 60012, Trecastelli, località Monterado (AN) |
Titolo: Progettazione Avanzata in Permacultura
DocentiEnrico Marulli – subito dopo aver conseguito il PDC a Leeds (UK) nel 2013, progetta e facilita corsi di permacultura in Italia ed all’estero. Nel 2014 paretecipa all’incontro europeo della rete di insegnanti di permacultura in Bulgaria e nel 2019 specializza le tecniche di insegnamento in permacultura partecipando ad un Teacher Training secondo il metodi di Rosemary Morrow. Ha partecipato come volontario alla prima Convergenza Scozzese nel 2013 e come delegato dell’Accademia Italiana di Permacultura alla Convergenza Europea in Bulgaria nel 2014 e la Convergenza Internazionale in India nel 2017. Ha una esperienza decennale in cooperazione e sviluppo internazionale nei temi dello sviluppo rurale, sicurezza alimentare, educazione e nutrizione. Vivendo e lavorando in Ecuador, Marocco, Inghilterra e Myanmar ha avuto occasione di sperimentare l’applicazione della permacultura in contesti molto diversi. Dal 2019 rientra in Italia e da marzo 2020 ha co-progettato una iniziativa di agricoltura sociale e urbana a Bologna, il Corridoio ciclo-eco-ortivo presso la Cooperativa Sociale Eta Beta, progetto che attualmente coordina. Programma, info e contatti: pagina del corso per iscrizioni: edugog.com/apdc/ >> Obiettivo Pensato come continuazione di un PDC, il corso punta a fare acquisire esperienza pratica nella progettazione in permacultura di un sito realmente esistente, con tutte le specificità un contesto unico e di un committente vero. Si intende fornire l’opportunità di misurarsi con problemi concreti e cercare soluzioni progettuali realistiche, utili per lo sviluppo del sito. [Leggi tutto] |
Corso # 000624 |
Categoria:
Progettazione Avanzata in Permacultura |
||
Data: 24-09-2021 • 26-09-2021 Luogo: PiemonteValenza (AL) |
Titolo: DAL PDC AL DIPLOMA (E NON SOLO): PROGETTAZIONE CONDIVISA IN PERMACULTURA CON UNA VISIONE SISTEMICA
DocentiGloria Gelmi, Massimo Lastrucci, Andrea Minchio Programma, info e contatti: Hai frequentato un PDC e ti si è aperto un mondo, ma non ti è ancora chiaro come impostare – concretamente - un progetto permaculturale? Oppure sei in percorso di apprendimento attivo per il diploma e stai già progettando, ma hai bisogno di consigli, di feedback, di esempi, di condivisione e confronto con altri tutor e studenti per superare gli ostacoli che incontri? Questo week-end nel Monferrato intende offrirti un orientamento e stimolare il mutuo aiuto: [Leggi tutto] |
Corso # 000626 |
Categoria:
PDC 72h - Corso di progettazione in permacultura |
||
Data: 02-10-2021 • 29-05-2022 Luogo: Emilia RomagnaOnline |
Titolo: Corso online di Permacultura Personale e Sociale 2022
DocentiMassimo Giorgini, Silvia Neri, Giovanni Santandrea, Marco Matera Programma, info e contatti: 144 ore di formazione: 9 appuntamenti online per un totale di 90 h, 18 h di formazione e progettazione a gruppi di lavoro, 30 h di autoformazione in piattaforma, 12 h di tirocinio per un progetto personale, 6 h di tutoraggio individuale con gli strumenti del coaching Clicca per saperne di più https://www.permacultura-umana.it/ Per info contatta Silvia Neri +39 3394546813 – corsi@permacultura-umana.it PERCHE' UN CORSO DI [Leggi tutto] |
Corso # 000611 |
Categoria:
Introduzione alla permacultura |
||
Data: 02-10-2021 • 03-10-2021 Luogo: MarcheOstra |
Titolo: Introduzione alla Food Forest
DocentiDhara Janneke Gisolf Programma, info e contatti: Due giorni di didattica teorico-pratica per chi vuole acquisire la conoscenza di base della Food Forest ovvero Giardino Commestibile che ripropone la creazione di un ecosistema simile al bosco naturale da cui ottenere maggiori produzioni con meno dispendio di energia e lavoro da parte dell'uomo. Durante le parti teoriche vengono affrontate le teorie che sono alla base della progettazione e realizzazione di una Food Forest. Il lavoro pratico consiste nella [Leggi tutto] |
Corso # 000633 |
Categoria:
Workshop |
||
Data: 02-10-2021 • 03-10-2021 Luogo: MarcheOstra |
Titolo: Introduzione alla Food Forest
DocentiDhara Janneke Gisolf Programma, info e contatti: Due giorni di didattica teorico-pratica per chi vuole acquisire la conoscenza di base della Food Forest ovvero Giardino Commestibile che ripropone la creazione di un ecosistema simile al bosco naturale da cui ottenere maggiori produzioni con meno dispendio di energia e lavoro da parte dell'uomo. Durante le parti teoriche vengono affrontate le teorie che sono alla base della progettazione e realizzazione di una Food Forest. Il lavoro pratico consiste nella [Leggi tutto] |
Corso # 000639 |
Categoria:
Workshop |
||
Data: 08-10-2021 • 11-10-2021 Luogo: PiemonteRondissone (TO) |
Titolo: Workshop di Agroforestry (progettazione e realizzazione di una food forest)
DocentiGiuseppe Sannicandro Programma, info e contatti: A Rondissone, dove una volta c’era il vivaio Albaspina, Diana, la proprietaria del terreno, ospita un corso di Agroforestry. Il sito copre circa 3000mq, di cui parte occupata da un giardino maturo. Dopo qualche anno di abbandono, abbiamo in corso un progetto di recupero e riqualificazione basato sui principi della Permacultura. Alcune zone sono e saranno dedicate a giardino, altre a coltura di aromatiche, una zona a frutteto. Sono già presenti alcuni alberi [Leggi tutto] |
Corso # 000629 |
Aiutaci a migliorare il sito, lasciaci un feedback. .............................................................................................................................................................................................................