Hai domande?
In questa pagina troverai risposte a domande frequenti riguardanti l'Accademia ed il percorso attivo per il Diploma in Permacultura Applicata
L'Iscrizione all'Accademia
{slider Come faccio ad iscrivermi all'Accademia?>
Per informazioni su come diventare socio leggi la pagina: Come iscriversi
{/sliders}
Diventare o essere Studente in Percorso Attivo
{slider Cosa è il percorso attivo?>
Il Percorso Attivo è un percorso di autoformazione per chi desidera conseguire il Diploma in Permacultura Applicata, per informazioni dettagliate: Cosa fare dopo il corso di Permacultura
{slider Quanto costa il percorso attivo per il diploma?>
Il costo è di 30€ annui di iscrizione all'Accademia più eventuali accordi con il Tutor di Progetto (Altre informazioni su Come iscriversi)
{slider Chi è il tutor di percorso?>
Nella pagina Il Tutor di Percorso ed il Tutor di Progetto troverai tutte le informazioni necessarie su cosa fanno i tutor ed un elenco di quelli disponibili.
{slider Chi è il tutor di progetto?>
Nella pagina Il Tutor di Percorso ed il Tutor di Progetto troverai tutte le informazioni necessarie su cosa fanno i tutor ed un elenco di quelli disponibili.
{slider Come faccio a scegliere i miei tutors?>
Di solito viene naturale scegliere i tutors nella rosa dei tuoi insegnanti del Modulo 72 ore. Qualora ciò risultasse impossibile (i motivi possono essere svariati), il primo consiglio è quello di consultare l'Elenco dei Diplomati e provare a contattare direttamente quelli che sembrano più attitudinali rispetto al progetto che si vuole portare avanti. altro consiglio interessante è quello di partecipare alle Plenarie dell'accademia dove potrai conoscere di persona i nostri Diplomati/Tutors e quindi parlare loro direttamente.
Scegliere il Tutor di Percorso ed il Tutor di Progetto
NOTA: Per statuto il Tutor di Percorso svolge il suo operato gratuitamente.
Il Tutor di progetto invece può decidere di chiedere rimborsi spese e/o compensi sia in denaro che baratto e scambio.
Tali accordi vengono stipulati privatamente tra le parti (Studente e Tutor di Progetto). L'Accademia auspica che siano frutto di scambi e/o baratti e non necessariamente in denaro.
{slider Quanto dura il percorso attivo per conseguire il diploma in permacultura?>
Minimo 2 anni dall'scrizione all'Accademia, ma i tempi possono essere più lunghi, in base alle esigenze del diplomando
{slider Quando posso fare la presentazione di medio percorso?>
Dopo qualche mese dall'iscrizione all'Accademia, ogni qualvolta il tutorato desiderasse ricevere Feedback dall'Accademia rispetto al proprio percorso attivo (quindi le presentazioni in itinere possono essere anche più di una) e previo consenso dei due Tutors. Resta il fatto però che il percorso deve durare minimo 2 anni e che deve passare almeno 1 anno dall'ultima presentazione di medio percorso (questo per avere il tempo di recepire i feedback ed applicare le modifiche al progetto) prima di presentarsi per il Diploma ( vedi Verbale Ottobre 2013). Cosa fare dopo il corso di Permacultura
{slider Che cos'è la Bozza di Progetto}
La bozza di progetto è la descrizione breve del progetto personale che l'apprendista intende portare avanti (un'idea, una bozza, una mappa mentale, un breve paragrafo di spiegazione di quel che si vuole fare durante il percorso)
{slider Cosa è la presentazione di medio percorso?>
E' la presentazione del proprio lavoro all'Assemblea Plenaria. La presentazione di medio percorso è un momento molto importante dell'apprendimento attivo, essa consente infatti di presentare il proprio percorso e progetto per raccogliere i feedback da tutti i presenti, ha durata di 20 minuti a cui seguono 10 minuti di domande da parte dell'Assemblea e 10 minuti di Feedback da parte dell'Assemblea. Questa presentazione si può fare a partire da pochi mesi dopo l'iscrizione per l'apprendimento attivo e previo consenso dei due Tutors. Cosa fare dopo il corso di Permacultura
{slider Il Diploma rilasciato dall'accademia è riconosciuto all'estero?>
Si, l'Accademia fa parte del Consiglio Europeo della Permacultura ed è riconosciuta all'estero.
{/sliders}
La Plenaria di Accademia
{slider Cosa è una plenaria?>
E' uno degli incontri della Rete Italiana di Permacultura. Ogni 6 mesi si tengono, in località diverse, gli incontri fra insegnanti, apprendisti e simpatizzanti di Accademia, per scambiare esperienze ed idee, per approfondire i temi della progettazione in permacultura sotto la supervisione reciproca e degli insegnanti, per presentare il proprio percorso di Apprendimento Attivo, per adempiere agli obblighi associativi dell'Accademia (Elezioni, revisione bilanci, ecc). Incontri della Rete Italiana di Permacultura
{slider Posso partecipare alla plenaria anche se non sono membro dell'accademia?>
Si, certamente. Non sarà possibile però votare ed adempiere ai vari obblighi associativi (approvazione bilanci, elezioni direttivo, ecc)
{/sliders}
Il Corso di Progettazione in Permacultura (PDC? 72h?)
{slider Su che basi scelgo un PDC modulo 72ore?>
I criteri di scelta possono essere tanti: la vicinanza al luogo di residenza, la conoscenza degli insegnanti o di altri partecipanti, il luogo particolarmente interessante rispetto al progetto che si vuole sviluppare, il costo e non ultimo il format proposto. Vi sono corsi proposti come Full Immersion di 12-15 gg consecutivi e ci sono corsi proposti in 5-6 weekend.
{slider I contenuti del PDC full immersion sono gli stessi di quello spalmato su 5-6 weekend?>
In genere sì. I contenuti dovrebbero sempre rispettare per più del 75% il curriculum concordato a livello europeo, il restante 25% dovrebbe essere a favore delle personali attitudini degli insegnanti e/o del luogo ospitante il corso.
{/sliders}
Fare rete
{slider Come posso contattare esperti e progettisti in permacultura per convertire la mia azienda/proprietà?>
Puoi cercare sia nell'elenco Diplomati e tutors sia nella Mappa Permacultura: Progetti e Persone in Italia, puoi anche contattare la Segreteria di Accademia per inoltrare la tua richiesta a tutti i soci
{slider Come posso trovare esperti e permacultori nella mia zona?>
Puoi cercare sia nell'elenco Diplomati e tutors sia nella Mappa Permacultura: Progetti e Persone in Italia
{slider Ci sono in Italia aziende o realtà progettate in permacultura?>
Si, diverse. Vedi su Mappa Permacultura: Progetti e Persone in Italia
{/sliders}
Hai altre domande che non appaiono in elenco? Contatta la Segreteria ad